Está atualmente a visualizar o Portugal versão do sítio.
Gostaria de mudar para o seu sítio local?
Última edição

Automobilismo d'Epoca Magazine Automobilismo d'Epoca 11 2013 Edição anterior

Italian
0 Comentários   •  Italian   •   Aviation & Transport (Automotive)
Servizio di copertina di questo mese, un dossier di 20 pagine sulla BMW M3 E30, la berlina vitaminizzata rimasta nel cuore di tutti gli appassionati. Nelle gare Turismo dominò per anni in tutto il mondo, e su strada era una rivale diretta, per prestazioni, della Porsche 911. Un mito.

La Saab è una marca da “iniziati”. Oggi è praticamente scomparsa, uccisa dalla crisi, ma i suoi estimatori sono rimasti tanti nel mondo, per la qualità e la raffinatezza tecnica delle sue automobili. Il modello che ancora oggi tutti ricordano è la 900, entrata nella storia anche grazie al turbo. La celebriamo con una guida all’acquisto.

Il nome Taunus è entrato nella storia dell’auto per tanti motivi: la longevità, prima di tutto, ma anche il fatto di essere un modello declinato in tantissime varianti. Per la Ford è stato un modello di successo planetario, che ricordiamo in questo ampio dossier.

Cisitalia 202 e Fiat 1500 Cabrio: due fuoriserie di Pininfarina, la prima sportiva del dopoguerra, la seconda cabriolet anteguerra, nello stile e nei contenuti. Sono protagoniste di due storie particolari, su questo numero di Automobilismo d’Epoca.

Ricca come sempre la parte sportiva. Si parla di una macchina capace di vincere due campionati nello stesso anno: la Lancia Flavia Coupé Sport Zagato; e poi di un capitolo poco noto nella storia cinquantennale di un marchio ben noto, la McLaren: le corse della Formula Indy, in cui negli anni ’70 ripeté il successo della F1. Ancora, tre piccole auto da corsa: la Peugeot 104 ZS da Rally che diede il via alla lunghissima storia dei Trofei della Casa francese; la Apache, monoposto americana di F. Junior; e la Attila, biposto Sport artigianale inglese. Infine, un ritratto di Jean-Pierre Wimille, a cui Bugatti ha dedicato una Veyron speciale.

Si chiude con la parte tecnica, dedicata al restauro di un’Alfa Romeo Spider junior “osso di seppia” e al manuale d’uso delle Innocenti Mini Minor.
read more read less
Automobilismo d'Epoca Preview Pages Automobilismo d'Epoca Preview Pages Automobilismo d'Epoca Preview Pages Automobilismo d'Epoca Preview Pages Automobilismo d'Epoca Preview Pages Automobilismo d'Epoca Preview Pages Automobilismo d'Epoca Preview Pages Automobilismo d'Epoca Preview Pages

Automobilismo d'Epoca

Automobilismo d'Epoca 11 2013 Servizio di copertina di questo mese, un dossier di 20 pagine sulla BMW M3 E30, la berlina vitaminizzata rimasta nel cuore di tutti gli appassionati. Nelle gare Turismo dominò per anni in tutto il mondo, e su strada era una rivale diretta, per prestazioni, della Porsche 911. Un mito. La Saab è una marca da “iniziati”. Oggi è praticamente scomparsa, uccisa dalla crisi, ma i suoi estimatori sono rimasti tanti nel mondo, per la qualità e la raffinatezza tecnica delle sue automobili. Il modello che ancora oggi tutti ricordano è la 900, entrata nella storia anche grazie al turbo. La celebriamo con una guida all’acquisto. Il nome Taunus è entrato nella storia dell’auto per tanti motivi: la longevità, prima di tutto, ma anche il fatto di essere un modello declinato in tantissime varianti. Per la Ford è stato un modello di successo planetario, che ricordiamo in questo ampio dossier. Cisitalia 202 e Fiat 1500 Cabrio: due fuoriserie di Pininfarina, la prima sportiva del dopoguerra, la seconda cabriolet anteguerra, nello stile e nei contenuti. Sono protagoniste di due storie particolari, su questo numero di Automobilismo d’Epoca. Ricca come sempre la parte sportiva. Si parla di una macchina capace di vincere due campionati nello stesso anno: la Lancia Flavia Coupé Sport Zagato; e poi di un capitolo poco noto nella storia cinquantennale di un marchio ben noto, la McLaren: le corse della Formula Indy, in cui negli anni ’70 ripeté il successo della F1. Ancora, tre piccole auto da corsa: la Peugeot 104 ZS da Rally che diede il via alla lunghissima storia dei Trofei della Casa francese; la Apache, monoposto americana di F. Junior; e la Attila, biposto Sport artigianale inglese. Infine, un ritratto di Jean-Pierre Wimille, a cui Bugatti ha dedicato una Veyron speciale. Si chiude con la parte tecnica, dedicata al restauro di un’Alfa Romeo Spider junior “osso di seppia” e al manuale d’uso delle Innocenti Mini Minor.


SELECCIONAR FORMATO:
Acesso imediato

Ofertas digitais disponíveis:

Edição digital única Automobilismo d'Epoca 11 2013
 
4,99 / issue
Esta edição e outras edições anteriores não estão incluídas numa Automobilismo d'Epoca inscrição. As assinaturas incluem a edição regular mais recente e os novos números lançados durante sua assinatura e começam a partir de
Infelizmente, este título já não publica novas edições. Ainda é possível comprar edições anteriores ou ver outros títulos que possam interessar-lhe.
As poupanças são calculadas com base na compra comparável de edições únicas durante um período de subscrição anual e podem variar em relação aos montantes anunciados. Os cálculos destinam-se apenas a fins ilustrativos. As assinaturas digitais incluem a última edição e todas as edições regulares lançadas durante a sua assinatura, salvo indicação em contrário. O período escolhido será renovado automaticamente, exceto se for cancelado na área A minha conta até 24 horas antes do fim da assinatura atual.

Issue Cover

Automobilismo d'Epoca  |  Automobilismo d'Epoca 11 2013  


Servizio di copertina di questo mese, un dossier di 20 pagine sulla BMW M3 E30, la berlina vitaminizzata rimasta nel cuore di tutti gli appassionati. Nelle gare Turismo dominò per anni in tutto il mondo, e su strada era una rivale diretta, per prestazioni, della Porsche 911. Un mito.

La Saab è una marca da “iniziati”. Oggi è praticamente scomparsa, uccisa dalla crisi, ma i suoi estimatori sono rimasti tanti nel mondo, per la qualità e la raffinatezza tecnica delle sue automobili. Il modello che ancora oggi tutti ricordano è la 900, entrata nella storia anche grazie al turbo. La celebriamo con una guida all’acquisto.

Il nome Taunus è entrato nella storia dell’auto per tanti motivi: la longevità, prima di tutto, ma anche il fatto di essere un modello declinato in tantissime varianti. Per la Ford è stato un modello di successo planetario, che ricordiamo in questo ampio dossier.

Cisitalia 202 e Fiat 1500 Cabrio: due fuoriserie di Pininfarina, la prima sportiva del dopoguerra, la seconda cabriolet anteguerra, nello stile e nei contenuti. Sono protagoniste di due storie particolari, su questo numero di Automobilismo d’Epoca.

Ricca come sempre la parte sportiva. Si parla di una macchina capace di vincere due campionati nello stesso anno: la Lancia Flavia Coupé Sport Zagato; e poi di un capitolo poco noto nella storia cinquantennale di un marchio ben noto, la McLaren: le corse della Formula Indy, in cui negli anni ’70 ripeté il successo della F1. Ancora, tre piccole auto da corsa: la Peugeot 104 ZS da Rally che diede il via alla lunghissima storia dei Trofei della Casa francese; la Apache, monoposto americana di F. Junior; e la Attila, biposto Sport artigianale inglese. Infine, un ritratto di Jean-Pierre Wimille, a cui Bugatti ha dedicato una Veyron speciale.

Si chiude con la parte tecnica, dedicata al restauro di un’Alfa Romeo Spider junior “osso di seppia” e al manuale d’uso delle Innocenti Mini Minor.
ler mais ler menos
Nata nel 2003 è già un successo. Il riconoscimento dei maggiori esperti del settore e l’apprezzamento dei lettori hanno convinto la Casa editrice a farlo diventare prima un bimestrale e, a partire dal 2006, un mensile.
Automobilismo d’Epoca oltre ad offrire un’accurata selezione di vetture d’epoca (con ampio spazio alle immagini e agli approfondimenti tecnici) si presenta come un prezioso prontuario con guide all’acquisto, suggerimenti per i restauri, specialisti di riferimento, quotazioni e calendari di appuntamenti per gli appassionati. Il tutto affrontato con uno stile giovane e dinamico, inedito nel settore, e con lo stesso rigore, la competenza e l’autorevolezza di Automobilismo e Motociclismo.
Grazie all’esclusivo e ricchissimo archivio di immagini e articoli della rivista madre Automobilismo, è in grado di realizzare un magazine di altissimo livello con notizie, fotografi e, personaggi, gare storiche e ovviamente auto d’epoca per soddisfare le esigenze sia di neofi ti sia di appassionati più competenti.

Como subscritor, receberá as seguintes vantagens


•  Um desconto no PVP da sua revista
•  A sua revista entregue no seu dispositivo todos os meses
•  Nunca perderá uma edição
•  Está protegido contra aumentos de preços que possam ocorrer no final do ano

Receberá 12 edições durante um ano Automobilismo d'Epoca assinatura da revista.

Nota: As edições digitais não incluem os artigos de capa ou os suplementos que se encontram nos exemplares impressos.

Sua compra aqui no Pocketmags.com pode ser lida em qualquer uma das seguintes plataformas.


Pode ler aqui no sítio Web ou descarregar a aplicação para a sua plataforma, mas não se esqueça de iniciar sessão com o seu nome de utilizador e palavra-passe Pocketmags.

Apple Pocketmags Online Pocketmags Google Pocketmags
O aplicativo Pocketmags funciona em todos os dispositivos iPad e iPhone com iOS 13.0 ou superior, Android 8.0 ou superior e Fire Tablet (Gen 3) ou superior. Nosso leitor web funciona com qualquer navegador compatível com HTML5, para PC e Mac recomendamos Chrome ou Firefox.

Para iOS, recomendamos qualquer dispositivo que possa executar o iOS mais recente para melhor desempenho e estabilidade. Modelos anteriores com especificações mais baixas de processador e RAM podem apresentar renderização de página mais lenta e travamentos ocasionais de aplicativos que estão fora de nosso controle.
N/A
Com base em 0 Comentários de clientes
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0
Ver críticas

Artigos desta edição


Segue-se uma seleção de artigos em Automobilismo d'Epoca Automobilismo d'Epoca 11 2013.